Finalmente primavera! Il corpo si risveglia dopo il lungo letargo invernale e necessita di un po’ di manutenzione per liberarsi dalle scorie accumulate e utilizzare pienamente l’energia della nuova stagione. A volte la ripresa è faticosa e stancante. Spesso a primavera lo stomaco soffre: si presentano difficoltà digestive, senso di pesantezza e gonfiore, acidità e bruciore gastro-esofageo, sonnolenza post-prandiale, offuscamento della mente, mal di testa.
Questi fenomeni sono accentuati dallo stile di vita frenetico, da un’alimentazione non sana, dal fumo che indebolisce lo sfintere esofageo, dall’ansia e dallo stress in quanto il cervello è direttamente collegato allo stomaco attraverso il sistema neurovegetativo, dall’uso cronico e dall’abuso di farmaci, soprattutto inibitori di pompa e antiacidi.
Tutti questi fattori alterano il ph gastrico, che deve essere molto acido per permettere agli enzimi digestivi di funzionare correttamente. Di conseguenza si riduce l’assorbimento di nutrienti come Vitamina B12, Ferro, Calcio e Magnesio. I cibi vengono scomposti in modo scorretto e passano nell’intestino con una struttura difficilmente assimilabile causando infiammazione della mucosa intestinale e fenomeni di disbiosi (alterata composizione della flora microbica intestinale).
Cosa si può fare?
Intanto si può scegliere i cibi adatti: zucca, carote, patate, barbabietole, banane per il contenuto di Vitamina A che contrasta l’aggressività dei succhi gastrici; il cavolo, per le proprietà cicatrizzanti; aglio, porro e zenzero, per la funzione di antibiotici naturali; il miglio, per la sua natura alcalina; l’orzo integrale, per l’azione sfiammante; ceci e fagioli azuki, per la facile digestione; semi oleaginosi soprattutto sesamo, girasole, zucca, per l’elevato contenuto di zinco che incrementa la mucina; pesci di piccola e di mare aperto; erbe aromatiche.
Per curare lo stomaco al passaggio di stagione sono indicati anche vari preparati fitoterapici. Il GSE (estratto di semi di pompelmo) è molto efficace per le sue proprietà di antibiotico naturale e per la capacità di proteggere e riparare la mucosa gastrica.
I preparati a base di enzimi migliorano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti e aiutano il processo di purificazione e disintossicazione.
L’Ananas favorisce la digestione delle proteine e allevia i disturbi dispeptici.
Coriandolo e cardamomo stimolano la peristalsi e riducono il gonfiore.
Il carvi agisce sul dolore gastrico e riduce il senso di pesantezza.
Aloe Vera, ricca di polisaccaridi, forma una barriera filmogena protettiva e stimola i processi riparativi.
Passiflora calma il Sistema Nervoso Centrale e di conseguenza riduce gli spasmi della muscolatura liscia gastro-intestinale.
Con questi semplici strumenti in mano possiamo trattare bene il nostro stomaco e vivere sicuramente più sereni.