Gli antiossidanti sono le armi con cui il nostro organismo combatte i radicali liberi, i suoi più acerrimi nemici.
I ROS (Reactive Oxygen Species) provocano innumerevoli danni al sistema cardiocircolatorio, al fegato, al cervello, alle vie respiratorie, alle membrane cellulari fino anche al DNA, innescando meccanismi che possono portare alle sviluppo di varie patologie anche gravi come i tumori.
I ROS possono essere prodotti direttamente dalle nostre reazioni metaboliche, ma anche dall’inquinamento, dallo stress, dalle radiazioni, dal fumo di sigaretta, da uno stile di vita scorretto e da una cattiva alimentazione.
La natura è talmente intelligente da aver dotato il nostro corpo di meccanismi antiossidanti interni. Per aumentare, però, la quota di antiossidanti e assicurarci una protezione maggiore possiamo trovare molti alimenti che ne contengono quantità molto elevate.
Ad esempio tutti i vegetali di colore giallo/arancione contengono ottime concentrazioni di Vitamina C, la regina della famiglia antiossidante, e di carotenoidi.
Tra questi mi piace ricordare la poco sfruttata Patata Dolce che, soprattutto nella buccia, contiene Vitamina A, Vitamina C e Antociani in dosi elevate.
Gli Antociani anche, oltre a proteggere il microcircolo, combattono molto bene l’invecchiamento di cellule e tessuti, e si trovano in abbondanza mirtilli, more, ciliegie e uva.
Dall’uva si ottiene il vino che, soprattutto se rosso, contiene una buona quota di Resveretrolo, polifenolo molto studiato per il suo effetto benefico sul cuore e sull’invecchiamento cellulare in generale.
Il tè verde poi è un altro serbatoio di molecole polifenoliche, tra cui il più rappresentato è l’Epigallo-catechin-3-gallato, studiato per le sue capacità di protezione diretta sull’ossidazione della membrana cellulare e dei contenuti intracellulari.
Non dimentico il Pomodoro, protagonista delle nostre tavole e ricchissimo di Licopene che per le sue caratteristiche protegge la pelle e la prostata in particolare.
Quindi per invecchiare bene e possibilmente in salute è bene avere un’alimentazione molto ricca di frutta e verdura multicolore, ma anche avvalersi di buoni integratori naturali di vitamine e pool di antiossidanti che agiranno in modo più incisivo nella riparazione dei danni interni ed esterne a cellule e tessuti.